Dallo sport alla medicina, dall’agricoltura all’artigianato, dalla scuola al mondo del lavoro: le tecnologie più evolute stanno cambiano tutti i settori della nostra società. Scopriamo come!
Una sezione “pratica” nella quale puoi scoprire gli incredibili contributi della Robotica e dell’AI alla nostra Società, in qualsiasi ambito essi trovino applicazione. Una raccolta di video che spaziano nei diversi settori quali la formazione, l’esplorazione spaziale, la medicina, lo sport, l’intrattenimento, il mondo del lavoro che grazie all’impiego delle tecnologie più innovative, della Robotica e dell’AI sono oggi sempre più all’avanguardia.
Playlist selezionata da Maker Learn Festival
Dall’8 al 12 novembre 2021 si è svolta online la prima edizione di Maker Learn Festival, 5 giorni di e-learning sui principali temi dell’innovazione con decine di webinar, talk e workshop.
Dai un’occhiata alla playlist completa “Robotica e Intelligenza Artificiale”.
Vuoi selezionare gli argomenti di tuo interesse? Guarda i singoli webinar della playlist e seleziona quello che fa per te:
- Up Raccoon: UP Raccoon è un robot basato su ROS. È completamente open source e tutti possono costruirne o modificarne uno!!! Avendo un form factor molto compatto, è pronto ad esplorare ogni ambiente, dalla tua scrivania al tuo ufficio! In questo talk puoi scoprire come funziona e quali sono le sue componenti.
- Indossa il tuo robot: Tre Nel futuro i robot non saranno solo intorno a noi, ma saranno anche su di noi: indosseremo i nostri robot che aumenteranno le nostre capacità di interagire con il mondo. In questo talk si parlerà dei robot indossabili, di quanto possono supportare la vita dei diversamente abili e di come potrebbero agevolare oggi un rientro alla normalità dopo la pandemia di COVID. Con Università degli Studi Roma Tre
- La Robotica collaborativa al servizio della sicurezza nei luoghi di lavoro Nel webinar sono illustrati gli ultimi sviluppi delle attività di ricerca, a forte connotazione innovativa, che l’Inail, attraverso il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), svolge in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia. In particolare verranno presentate le evoluzioni dei due progetti sul robot teleoperativo, in grado di sostituire la presenza di operatori in scenari ad alto rischio attraverso l’utilizzo di avanzate tecnologie, e sull’esoscheletro, che riduce l’affaticamento muscolo-scheletrico nella movimentazione manuale dei carichi. Verranno, inoltre, presentati alcuni dei principali risultati che il Dipartimento ha raggiunto nell’ambito dell’attività di ricerca sulla robotica collaborativa nonché le problematiche di sicurezza informatica ad essa connesse.
- Musica, meccanica e musicisti: Nel talk verrà spiegato cos’è Musica Meccanica, mostrando supporti musicali originali (cartoni e rulli forati) per poi raccontare i progetti sviluppati da Un AMMILAB, sempre nel contesto della Musica Meccanica. Tra questi anche il progetto portato a Maker Faire Rome, dove Macchine musicali interagiscono tra loro e con musicisti reali eseguendo brani musicali di vario genere.
- Hands-On Nanosaur: Come costruire un nanosauro? Un approfondimento su questo semplice robot e sui concetti di base della robotica e della computervision. Verranno esplorati ROS2Foxy, semplici passaggi di Docker e alcuni esempi di base di visione artificiale utilizzando una NVIDIA Jetson Nano. Con Pizza Robotics.
- Predictive Mainenance: innovare il mondo della robotica in Italia con Arrow Electronics In Italia il comparto industriale Robotica e Automazione è in grande sviluppo e rappresenta un’eccellenza nel mondo per i suoi centri di competenza. Uno dei temi che necessita un approfondimento tecnologico è l’introduzione delle innovazioni su Predictive Maintenance associate alla robotica e automazione industriale che, Arrow Electronics Italia assieme a Pariter Partner (la più grande organizzazione in Italia di investimenti in deep-technology per accelerazione di startup o idee innovative) mostreranno in questa sessione, tramite un escurso delle soluzioni sensoristiche, metodologie di Deep Learning e di Intelligenza Artificiale guidando le innovazioni verso le necessità del mercato.
Dai un’occhiata alla playlist completa “Artificial Intelligence”.
Vuoi selezionare gli argomenti di tuo interesse? Guarda i singoli webinar della playlist e seleziona quello che fa per te:
- “MASSIMO”: Il concetto italiano di Mass per raggiungere il livello Mass=4 dell’Imo I cluster marittimi globali si trovano ad affrontare il concetto di Navi Autonome. Alcuni paesi sono già a livelli di sviluppo molto elevati e le navi “altamente autonome” sono già in servizio. D’altro canto, un gran numero punti relativi a questioni tecniche, infrastrutturali, giuridiche, etiche restano ancora aperte e devono ancora essere affrontate adeguatamente prima di tutto presso l’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale). La proposta è quella di realizzare un “ecosistema tecnologico” in cui i modelli in scala di grandi dimensioni al più alto livello (MASS=4) possano oggi essere utilizzati al posto delle navi al vero (oggi disponibili al livello MASS=2) al fine di intraprendere la necessaria validazione sperimentale di soluzioni sia tecnologiche che di intelligenza artificiale e di realizzare una “area di prova pre-mare” con benefici molto impressionanti in termini di validazione tecnologica, costi, rischi ambientali, riduzione della scala dei tempi.
- AI per la salute mentale: stiamo realizzando gli strumenti giusti? quali sono le insidie dietro l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale in un ambito delicato come quello della salute mentale. Analizziamo questo tema prendendo in esame il progetto FAITH in cui tramite un App che raccoglie dati sulla vita quotidiana e dei modelli di AI decentralizzati proviamo a riconoscere segnali depressivi in persone che hanno avuto il cancro e hanno da poco lasciato le cure ospedaliere. Tocchiamo argomenti tecnici come il Federated Learning e la trasparenza degli algoritmi ma anche più etici sugli impatti di queste tecnologie.
- Intelligenza Artificiale: dalla teoria al dispositivo L’intelligenza artificiale sta diventando una realtà sempre più pervasiva e radicata nella nostra vita di tutti i giorni. In questo webinar esploreremo i fondamenti del mondo dell’intelligenza artificiale, quali sono le differenze tra i vari tipi di apprendimento e il significato di inferenza, con delle dimostrazioni pratiche.
- Reti neurali artificiali su microcontrollore com X-Cube AI X-CUBE-AI è un pacchetto software, parte del tool STM32CubeMX, che consente di convertire automaticamente modelli preallenati di intelligenza artificiale, sia di tipo neurale che classici modelli di machine learning, in codice da eseguire su microcontrollori della famiglia STM32. X-CUBE-AI consente di integrare la libreria generata all’interno del progetto utente e consente di validare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale sia sul PC che sul microcontrollore STM32, questa fase si avvale della generazione automatica di misure di prestazione che supportano la corretta integrazione dell’algoritmo di intelligenza artificiale sul microcontrollore.
Playlist selezionata da Maker Faire Rome 2021
In occasione della IX edizione di Maker Faire Rome, realizzata al Gazometro di Roma dall’8 al 10 ottobre 2021, sono state tante le riflessioni e gli interventi sul tema della Robotica e dell’AI.
Dai un’occhiata alla playlist completa “Robotica & Intelligenza Artificiale”
Vuoi selezionare gli argomenti di tuo interesse? Guarda i singoli talk della playlist e seleziona quello che fa per te:
-
I Robot Calciatori del Lab RoCoCo La Sapienza: SPQR è il team del dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” della Sapienza che partecipa alle competizioni RoboCup dal 1998, sotto la supervisione del prof. Daniele Nardi. Le competizioni si svolgono con squadre di 5 robot che giocano a calcio in maniera totalmente autonoma su un campo 9×6 metri. Obiettivo ultimo della competizione è di arrivare al 2050 con un team di robot capace di competere, e possibilmente battere, il team campione del mondo FIFA.
SPEAKER: Vincenzo Suriani - L’Intelligenza Artificiale può rendere più sicuro il lavoro?: l’INAIL è un ente pubblico non economico che negli ultimi anni ha ampliato le proprie attività nell’ambito della #ricerca scientifica su salute, sicurezza e tecnologia applicata per prevenire gli infortuni, ridurre l’incidenza di malattie professionali, valutare e gestire i rischi emergenti, elevare gli standard degli strumenti protesici e riabilitativi. Adeguandosi ai cambiamenti introdotti da nuove forme di organizzazione del lavoro e dei processi produttivi e dall’innovazione tecnologica, progetta e sperimenta soluzioni in grado di prevenire e gestire i rischi presenti nei luoghi di lavoro; di pari passo propone una offerta formativa su tematiche innovative per attivare nuove figure professionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro.
SPEAKER: Carlo De Petris – Ingegnere meccanico, Dirigente di Ricerca Direttore del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici INAIL -
Opening event della terza Conferenza I-Rim, edizione 2021: A MFR2021 il lancio della terza edizione della Tre Giorni di Robotica e Macchine Intelligenti di I-RIM
-
I-Rim, Plenary talk Prof. Bruno Siciliano, Università di Napoli Federico II
-
I-Rim Round Table “Il PNRR e l’Italia che verrà – Il ruolo delle macchine intelligenti”: tavola rotonda moderata da Giorgio Pacifici, con gli SPEAKER: On.Anna Ascani, Sottosegretaria di Stato Ministero dello Sviluppo Economico – Prof. Marco Mezzalama, Fondazione LINKS – Dott. Adriano Basile, STMicroelectronics – Dott. Paolo Vaniglia, Kuka – Dott. Emilio Fortunato Campana, DIITET CNR
-
I-Rim Plenary talk Prof. Aude Billard – EPFL, Ecole Polytechnique Federale de Lausanne: SPEAKER Prof. Aude Billard LASA laboratory – EPFL, Ecole Polytechnique Federale de Lausanne
-
Opening Event della III Conferenza di I-Rim, edizione 2021: A MFR2021 il lancio della terza edizione della Tre Giorni di Robotica e Macchine Intelligenti di I-RIM
- Tra robotica e realtà virtuale: fare lezione in ambienti di simulazione di Kai’s Clan: In questo incontro di CampuStore dedicato ai docenti viene presentato da Pietro Alberti (Innovalab di CampuStore) in anteprima assoluta Kai’s Clan, il set di robotica educativa che porta il coding anche nel mondo della realtà virtuale e aumentata, per un’esperienza didattica assolutamente unica a 360°!
- RobotStorytelling: tra coding e storytelling Incontro formativo per Istituti comprensivi a cura del Servizio Marconi TSI – USR Emilia Romagna. Con CampuStore
- Bracci robotici: Dobot, applicazioni didattiche nella scuola secondariaUn incontro educativo “light” – preludio del corso dedicato di CampuStore Academy – per vedere da vicino e in funzione Dobot Magician, un braccio robotico multi-funzione concepito per l’approfondimento delle materie STEAM, grazie all’integrazione tra coding, meccanica, elettronica e automazione in un’unica soluzione. E con una serie di accessori dedicati, è possibile sfruttare il braccio robotico non solo per afferrare e spostare oggetti, ma anche per scrivere, disegnare, incidere a laser e stampare in 3D. Con CampuStore
- Pepper al lavoro con ragazzi talassemici, raccontato dagli alunni: Pepper è un robot semi-umanoide, sviluppato per la socializzazione, l’apprendimento dei bambini e la ricerca, che sa leggere le emozioni. Pepper è importato in Italia da CampuStore ed è caratterizzato da un’estetica accattivante pensata appositamente per piacere soprattutto ai bambini e ai ragazzi, una piccola macchina intelligente in grado di imparare, comunicare ed effettuare piccoli movimenti. Arrivato sul mercato nel 2015, si tratta ad oggi del robot umanoide domestico più venduto al mondo. In quest’incontro Renzo delle Monache racconta come questa innovazione è stata utilizzata in un percorso didattico e di affiancamento con ragazzi talassemici. Renzo Delle Monache è responsabile del progetto e docente di sistemi e robotica presso l’ITIS “Volta” di Pescara. Con CampuStore
- Ashalim solar power plant, Gil Kroyzer: In the Negev Desert, to the south of Israel, you might see a 260mt high tower rising out of nowhere. It is one of the most incredible places for he production of clean energy. Con l’Ambasciata d’Israele in Italia
- KUKA: avvicinare il mondo della formazione alla robotica industriale: In questo incontro, CampuStore presenta le soluzioni KUKA. KUKA, leader mondiale della robotica industriale, è da sempre vicina alle scuole ed agli studenti, che saranno i futuri utilizzatori dei robot, ed in generale dell’automazione flessibile. Nell’intervento viene presentato il portafoglio completo di soluzioni sia hardware che software per il settore Educational, che va dai software di programmazione e modellazione di celle robotiche virtuali, fino alle celle robotizzate con tutti gli accessori utili ad una formazione completa per i futuri esperti di robotica.
- International Robotics Competitions – Drone Flying & Line Follower- FINAL AWARD CERIMONY – MFR2020 It will be a closing event where the winners will be announced. In this event, the performances of 9 competitors in the top three in 3 categories will be displayed and short interviews with the winners on the live broadcast.
- CapisciAMe. L’assistente vocale per tutti, di Davide Mulfari – Pillole di MFR2020 Davide Mulfari è uno dei vincitori del contest “Make to care” edizione 2020 realizzato da Sanofi in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition.
- Il robot umanoide ICub, Con Istituto Italiano di Tecnologia di GenovaDalle Applicazioni dell’approccio ingegneristico “neuromorfo” alla progettazione di macchine robotiche bioispirate: Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia e a Chiara Bartolozzi, ricercatrice dell’IIT raccontato gli ultimi sviluppi della tecnologia visual per il robot umanoide iCub™ ICub (I come in “I Robot” e Cub come cucciolo d’uomo (man-cub) del Libro della Giungla di Kipling è un robot progettato specificamente per supportare la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Alto 104 cm, è in grado di gattonare, camminare e sedersi per manipolare oggetti. Il robot viene impiegato in una serie di demo di interazione con l’ambiente circostante, nelle quali è possibile apprezzare la capacità di adattamento in base agli eventi guidati dalla percezione sensoriale.
- Una riflessione, un invito a guardare con consapevolezza e fiducia il prossimo futuro, parte da qui il senso della conferenza “Robots: with, within and among us” organizzata da Bruno Siciliano
- Conferenza “Robots: with, within and among us”: intervento di Manolo Gabini
- Conferenza “Robots: with, within and among us: intervento di Giancarlo Ferrigno
- Conferenza “Robots: with, within and among us: intervento di Fanny Ficuciello
- Conferenza “Robots: with, within and among us: intervento di Daniele Nardi
- Conferenza “Robots: with, within and among us: intervento di Benjamin Bacon
- Conferenza “Robots: with, within and among us: intervento di Andrea Bonarini
- Dal garage di casa al mondo intero: la sedia del maker design” by Francisco Gomez Paz, Compasso d’Oro 2011 @ Opening Conference “Groundbreakers: Pioneers of the future” – Maker Faire Rome – The European Edition 2018
- “La robotica non è un killer, sta aiutando l’uomo!”, Bruno Siciliano, curatore dell’area robotica a Maker Faire Rome e docente dell’Università Federico II di Napoli @The Opening Conference “Groundbreakers: Pioneers of the Future”, Maker Faire Rome – The European Edition 2018.
- La robotica made in Italy declinata al femminile. Mini conference Maker Faire Rome 2016 Una via tutta italiana si è imposta a livello mondiale nel campo della robotica. Ed è rappresentata dai centri di eccellenza e dai luoghi dove si fa ricerca d’avanguardia. In queste strutture si distinguono scienziate e ricercatrici che fanno la differenza. Alla Maker Faire Rome 2016 la robotica declinata al femminile attraverso le esperienze di tre eccellenze nostrane.
Vuoi saperne di più sulla robotica? Scopri “Use and Programming Robots”, il corso per gli appassionati di robots!
E’ ora online il corso “Use and Programming Robots – corso di introduzione all’uso e alla programmazione dei sistemi robotizzati” in collaborazione con Maker Faire Rome. Il corso si svolge in modalità asincrona (significa che puoi gestirlo adeguandolo ai tuoi impegni e ai tuoi orari) . Ha una durata indicativa di circa 32 ore.
![](https://learn.makerfairerome.eu/wp-content/uploads/2021/07/testata_ROBO_V9.jpg)
Perché imparare la robotica
La robotica forma la forza lavoro competitiva di domani. Nei ragazzi, la robotica consente loro di lavorare sulle abilità quotidiane mentre sviluppano abilità sociali. Queste abilità li aiutano a distinguersi poi sia in ambito scolastico e universitario che sul mercato del lavoro. E’ un dato di fatto che la robotica stia aprendo nuovi orizzonti nelle metodologie di apprendimento in tutto il mondo.
Per gli studenti universitari, i professionisti, gli imprenditori, gli appassionati, la robotica offre la possibilità di ampliare i propri orizzonti, sviluppare nuove visioni, riportarle nella propria attività, abilitando percorsi virtuosi di innovazione.
Perché scegliere questo corso
Per capire ogni aspetto della robotica e del funzionamento dei robot, dalla composizione del sistema robotizzato e le sue possibiil integrazioni nell’ambito dell’automazione al creare programmi di movimento e programmi gestionali base.
Il corso consente anche di apprendere le competenze tecniche dei linguaggi di programmazione e lo sviluppo di capacità di problem solving. Capacità sempre più richieste nel mercato del lavoro sia attuale che dei prossimi anni.
Scopri subito il programma completo
Pronto a iscriverti? Trovi dettagli sul corso e sulle modalità di iscrizione qui
La certificazione internazionale
Il corso offre inoltre, a chi lo vorrà, anche la possibilità di conseguire il Patentino della Robotica (livello Base, livello Intermedio, Livello Avanzato), la certificazione di uso e programmazione di robot industriali riconosciuta a livello internazionale.
A chi è consigliato il corso
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di robotica e automazione, che intendano integrare, ampliare, migliorare e le proprie conoscenze in questo settore.
Per partecipare è necessario essere in possesso di alcuni requisiti minimi:
- Nozioni di base di matematica e informatica
- Consapevolezza delle fondamentali grandezze di misura del Sistema Internazionale
- Conoscenza dei fondamentali dell’uso del computer
Il corso è aperto a tutti coloro che abbiamo compiuto il 17° anno di età.
Il corso ha un costo di € 240,00 + IVA.
Durata e svolgimento del corso
Il corso “Use and Programming Robots – corso di introduzione all’uso e alla programmazione dei sistemi robotizzati” è organizzato per essere svolto in modalità asincrona, senza limiti di tempo o di orario (quindi modulabile secondo le proprie esigenze) e ha una durata complessiva di circa 32 ore.
E’ organizzato in:
- Moduli formativi multimediali (video, animazioni, esercitazioni, simulazioni)
- Moduli valutativi (test) utili a verificare i progressi e il corretto apprendimento dei partecipanti
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato tutti i moduli e che compileranno il questionario finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con la certificazione Comau.
I promotori
Forma Camera è l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per l’organizzazione di corsi di formazione, qualificazione, aggiornamento e specializzazione. L’Azienda è operativa dal 1991, non ha fini di lucro e svolge la propria attività, come struttura specializzata della Camera di Commercio, sulla base dei principi di economicità, efficienza, trasparenza e nel rispetto degli indirizzi impartiti dalla Camera stessa; il suo ambito di intervento è il territorio provinciale.
MakerDojo crea esperienze educativo-tecnologiche coinvolgenti per ragazzi, attraverso laboratori di Tech Education (sia in presenza che online) e Camp tecnologici con l’obiettivo di potenziare le competenze STEM e la creatività.
Comau è un’azienda nata in Italia a Torino, leader mondiale nel campo dell’automazione industriale grazie ad oltre 45 anni di esperienza e dalla forte presenza in tutti i principali paesi industrializzati. Comau, da sempre, sviluppa sistemi, prodotti e servizi compatibili con l’Industria 4.0, sistemi di produzione robotizzati, soluzioni di robotica collaborativa, indossabile e molteplici altre soluzioni IOT con funzionalità di monitoraggio e di controllo in tempo reale