Adeguare le proprie competenze significa prepararsi alle sfide di Industria 4.0 e alle sollecitazioni che arrivano dalle nuove frontiere del digitale e della tecnologia.
Una selezione di contenuti dedicati agli imprenditori che vogliono comprendere meglio le opportunità offerte dal cambiamento di paradigma e dalla evoluzione del mercato.
Liquid Business, a cura di Lorenzo Ait
Ait rende disponibile in forma gratuita il suo corso Liquid Business Formula, per alleviare almeno in parte il disagio di chi sta a casa e offrire un messaggio positivo per far ripartire l’economia quando le cose si sistemeranno.
Sviluppo d’impresa, gestione finanziaria e digital transformation, a cura di Rinascita Digitale
Un progetto di formazione gratuita non-stop, una maratona in streaming dedicata a sviluppo d’impresa e gestione finanziaria, smart working e digital transformation, comunicazione digitale e marketing.
Live tutti i giorni dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì, formazione gratuita dedicata a imprenditori, manager e consulenti. Basta collegarsi qui.
United for the Travel Industry, a cura di Travel Appeal
L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova tutto l’impianto economico del Paese. Tra i primi settori a essere colpiti c’è quello del turismo e Travel Appeal fa la propria parte per aiutare gli operatori ad affrontare questa situazione e prepararsi alla ripresa con webinar, contenuti di approfondimento e accesso gratuito fino a giugno alla Dashboard Travel Appeal, la piattaforma online omnicomprensiva con le funzioni premium “Ascolto della Rete” e “Destination Widget” per il monitoraggio in tempo reale del business e della destinazione.
Info e registrazioni qui.
Protocollo Unshakaeble by Sherpa
Il Protocollo Unshakaeble by Sherpa e Maker Faire Rome mettono a disposizione dei video tutorial su alcuni strumenti utili per lavorare da casa.
Il Protocollo Unshakeable by Sherpa nasce con l’intento di aiutare Scuole, Professionisti, Attività Local e ogni altro tipo di figura a gestire nel migliore dei modi la crisi dovuta al Coronavirus. Si tratta di mettere a disposizione le proprie competenze per aiutare chi potrebbe averne bisogno.
Playlist selezionate da Maker Faire Rome:
- Strumenti di Smart Working: tutorial basici che ti aiuteranno ad utilizzare alcuni strumenti tech per lavoratori, famiglie e studenti
- Rendi digitale la tua impresa: video tutorial basici per iniziare a muoverti nel mondo degli strumenti digitali. Dalla creazione del logo della tua impresa alla gestione dei post sponsorizzati su Facebook.
- OBS Studio: video tutorial per realizzare lezioni online in streaming o registrate con il software open source OBS.
- Piattaforme di e-learning per formazione a distanza: una breve selezione di video tutorial dedicata ad alcune piattaforme di e-learning utili ai docenti e agli studenti.
Visita la pagina Facebook Protocollo Unshakaeble by Sherpa.
Stato dell’arte delle tecnologie IoT by Zerynth
Zerynth, azienda italiana che si occupa di IoT, mette a disposizione 4 webinar on-demand che permettono di scoprire lo stato dell’arte delle tecnologie IoT e come sono utilizzate in settori e contesti diversi: refrigerazione industriale, industria manifatturiera, gestione dei rifiuti, logistica e smart city.
L’adozione di tecnologie come l’IoT (Internet of Things) può essere un valido elemento di supporto per le aziende che sono in difficoltà. Nello specifico, è necessario, sia nel breve ma soprattuto nel lungo termine, adottare tecnologie e soluzioni che consentono di controllare e gestire i processi aziendali da remoto e che abilitino il paradigma della fabbrica 4.0: più sostenibile, connessa, resiliente e affidabile.
- “Introduzione a Python per microcontrollori e applicazioni IoT”.
Talk a cura di Luigi Cerfeda (Zerynth).
I microcontrollori, l’elemento pincipale degli smart object, sono sempre più performanti ed economici. Tuttavia, la diffusione di questi oggetti connessi non è ancora così capillare come ci aspetteremmo. La sfida si gioca a livello del software. Scopri come è possibile programmare i microcontrollori in semplici linguaggi di programmazione come il Python per realizzare applicazioni e prodotti IoT sicuri ed economici. - “The benefit of implementing Industry 4.0 on the Edge with LoRa”
Webinar (in inglese) a cura di Zerynth, AAEON e ResIOT.
La rivoluzione dell’Internet of Things passa anche dalle reti LoRa (o LPWAN, “Low Power Wide Area Network”): reti a ridotto consumo energetico con coperture di decine di Km, in grado di abilitare progetti di Industrial Internet of Things e Industry 4.0 in settori diversi, come smart city, agricoltura di precisione e in generale per il monitoraggio dei beni e delle risorse in campo aperto. - “UX Design for IoT Projects”
Talk (in inglese) a cura di Daniele Mazzei (Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e co-fondatore di Zerynth).
L’Internet of Things è un nuovo paradigma nell’uso della rete e comprende un insieme di relazioni tra gli utenti con il mondo digitale ma anche, e soprattutto, con quello fisico. E’ necessario quindi un cambiamento di prospettiva nel design della User Experience di un servizio o prodotto basato su tecnologia IoT.
Nel talk verranno spiegate le basi della User Experience e come gestire la complessità del design di dispositivi e soluzioni IoT. - “Connecting Microcontrollers to Google Cloud with Zerynth”
Webinar (in inglese) a cura di Zerynth e Google.
Google Cloud Platform e un’infrastruttura di Google altamente scalabile e affidabile che permette agli sviluppatori di costruire, testare e distribuire applicazioni di tipo diverso, dalle più semplici, come un sito web, a quelle più complesse che utilizzano Big Data, Machine Learning e Internet of Things.
In questo webinar Giacomo Baldi (CTO di Zerynth) mostra come sviluppare soluzioni IoT in modo semplice e sicuro utilizzando Zerynth e la tecnologia Google Cloud Platform.