Rivedi tutti i talk, i webinar e i workshop gratuiti di Maker Learn Festival, la settimana di Maker Faire Rome dedicata alla formazione continua che quest’anno si è svolta dal 14 al 18 novembre
Oltre 50 proposte formative, dedicate ai temi dell’innovazione, proposti dai partner di Maker Faire Rome e maker: la II edizione di Maker Learn Festival è stata un successo!
I contenuti on demand



L’STM32 Open Development Environment (STM32ODE) è un sistema aperto, flessibile, facile e conveniente. Esso permette di sviluppare dispositivi innovativi e applicazioni basate sulla famiglia di microcontrollori a 32bit STM32, combinati con altri avanzati componenti di ST connessi tramite board di espansione. É composto da cinque pilastri che permettono di realizzare prototipi rapidamente e di testarne poi le funzionalità prima che vengano trasformati nel design di prodotto finale: • Le board di sviluppo STM32 (Nucleo): si tratta di differenti board in grado di rappresentare il portafoglio prodotti dei microcontrollori STM32, corredate da programmi di sviluppo e debugger. • Le board di espansione (X-Nucleo): queste board che si connettono alle Nucleo e aggiungono funzionalità come il rilevamento di parametri ambientali tramite accelerazione, temperatura, orientamento, oltre ad abilitare la connettività senza fili e cablata, controllo motori, alimentazione, audio e altro. Più X-Nucleo possono essere collegate assieme ad una Nucleo per espandere le funzionalità di un dimostratore. • Il software STM32Cube: si tratta di una serie di strumenti software per poter configurare e gestire le funzionalità delle Nucleo e programmare il microcontrollore STM32 di cui sono dotate. Tramite questo software si gestiscono le funzionalità di Hardware Abstraction Layer della board, esportando ad alto livello i comandi che vengono utilizzati dai programmi che si interfacciano con la board. • Il software di espansione del STM32Cube: è il software necessario per poter utilizzare le X-nucleo e farle interagire con le X-nucleo ad esse collegate • I Function Pack dell’STM32ODE: un insieme di esempi applicativi per i casi più comuni di utilizzo delle Nucleo ed una o più X-Nucleo connesse assieme.

X-CUBE-AI è un pacchetto software, parte del tool STM32CubeMX, che consente di convertire automaticamente modelli preallenati di intelligenza artificiale, sia di tipo neurale che classici modelli di machine learning, in codice da eseguire su microcontrollori della famiglia STM32. X-CUBE-AI consente di integrare la libreria generata all’interno del progetto utente e consente di validare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale sia sul PC che sul microcontrollore STM32, questa fase si avvale della generazione automatica di misure di prestazione che supportano la corretta integrazione dell’algoritmo di intelligenza artificiale sul microcontrollore.

AutoDevKit ST è un ecosistema di sviluppo integrato per la prototipazione rapida di applicazioni nel settore automobilistico e dei trasporti. E’ uno strumento semplice e gratuito che riduce i tempi di prototipizzazione, rivolto ad ingegneri che sviluppano applicazioni automobilistiche ed implementano sistemi embedded complessi.

Molte applicazioni IoT industriali necessitano di soluzioni per il tracciamento di asset in edifici, strutture e magazzini, nonché in luoghi esterni. Le piattaforme di multi-connettività integrate ricavano le informazioni sulla posizione da tecnologie di connettività miste, a seconda del contesto. ASTRA è una soluzione hardware e firmware che supporta multi-connettività a corto e lungo raggio come Bluetooth® Low Energy, LoRa ed altri protocolli proprietari. La piattaforma integra le più recenti tecnologie di ST e tutte le funzionalità necessarie per lo sviluppo di una completa applicazione di tracciamento delle risorse, tra cui: microcontrollori, connettività NFC, elemento di sicurezza, modulo GNSS e un set completo di sensori ambientali e di movimento. La gestione dell’alimentazione è ottimizzata, sia sul lato hardware che firmware, per garantire la durata della batteria in scenari applicativi reali. L’ecosistema di tracciamento delle risorse è di tipo end-to-end e comprende una mobile app ed una cloud dashboard.

Il talk Applicazioni della Blockchain, promosso da Federlazio ed a cura di Ateneo Impresa I The Blockchain Management School, tratta alcuni tra i principali sviluppi di questa tecnologia in ambito enterprise, nella filiera agro alimentare e nel mondo del gaming. Use case pratici presentati di professionisti di settore per consentire al pubblico del Maker Learn Festival di comprendere le numerose potenzialità applicative della Blockchain.
I webinar di CampuStore a Maker Learn Festival 2022

In questo incontro capiamo cos’è il SEL e come portarlo in classe attraverso attività didattiche mirate, che uniscono strumenti digitali specifici e attività di confronto in presenza, in un’ottica di apprendimento ibrido concreto. Essere allenati alle emozioni permette di sostenere lo stress, affrontare le frustrazioni e avere più successo nella vita. Attraverso il Sel, gli studenti hanno uno spazio per poter parlare della loro parte più profonda a cui non sempre riescono a dare spazio. Riuscire a dare un nome al mondo emotivo, comprendere i nostri meccanismi mentali può aiutare a trasformare i comportamenti disfunzionali in funzionali. In questo spazio mostriamo come poter parlare di emozione nella didattica.
In questo incontro online scopriamo un percorso didattico per integrare un esperimento di scrittura creativa con il coding, la robotica, Google Workspace for Education, un po’ di gamification e lo sviluppo del pensiero creativo. Le risorse utilizzate e messe in campo saranno molteplici – Scratch, mBlock, Codey Rocky, mBot2, Google Fogli – in modo da offrire ai partecipanti una pratica didattica STEM declinabile su diversi strumenti, senza legarsi a una tecnologia specifica. Parleremo anche di sviluppo sostenibile e dell'”impronta digitale ecologica” su cui ragionare con i ragazzi di oggi, attenti al domani, per un percorso di educazione civica a scuola tra analisi dei dati e matematica.
L’approccio STEM a scuola può influenzare le scelte future di studentesse e studenti e può orientarli scolasticamente e professionalmente. In questo incontro scopriamo come far sì che gli studenti diventino protagonisti del nuovo umanesimo digitale in modalità divergente e creativa. L’obiettivo è quello di costruire un vero e proprio “contapassi” con in kit LEGO Education SPIKE Prime. Con esso possono misurare, in un contesto di outdoor education, il numero dei passi che effettuato durante un’uscita didattica e utilizzare questo valore per calcolare la distanza percorsa, la velocità media della camminata e il valore medio dell’energia cinetica prodotta durante il movimento. Stiamo parlando di una esperienza cross e trans disciplinare volta a sviluppare competenze concrete.
In questo incontro scopriamo le basi di “Think in Coding”. Il progetto educativo Think in Coding, nato da una collaborazione tra l’I.C. Pacinotti di Torino e il gruppo di ricerca Prometeo del Centro di Ricerca Cinedumedia dell’Università degli Studi di Torino, ha la finalità generale di sperimentare una metodologia didattica che prevede l’inclusione di materiali analogici (Kit LEGO Education) e tecnologie digitali tra gli strumenti quotidianamente utilizzati in classe per favorire lo sviluppo delle competenze nelle materie STEM nella scuola secondaria di primo grado. I temi scelti per il corso “Think i Coding: Scienze delle costruzioni” sono normalmente trattati durante le lezioni di tecnologia del secondo anno della scuola secondaria di primo grado (trilite, arco, strutture derivate dall’arco, strutture reticolari e a telaio, capriata, torri e ponti, sollecitazioni semplici, strutture resistenti per forma, resistenza dei materiali e delle strutture, carico proprio e accidentale). L’obiettivo è stato quello di capire come portare gli studenti a utilizzare i Kit LEGO Education per progettare, costruire e testare la resistenza di strutture originali, cioè senza seguire istruzioni preconfezionate.
Applied Digital Skills è un portale che permette di accedere ad un curriculum di competenze digitali online gratuito. Le lezioni e i materiali sono realizzati per studenti che vanno dalla scuola media all’università ed oltre. L’esperienza di apprendimento è di alta qualità e permette di migliorare le competenze digitali degli studenti. E’ uno strumento inclusivo che privilegia la personalizzazione degli apprendimenti e attraverso l’utilizzo di una serie di video conduce gli studenti alla realizzazione di un progetto utile, come un curriculum, un foglio di lavoro o una storia interattiva. Il curriculum Applied Digital Skills ha ottenuto il riconoscimento per aver ricevuto il Sigillo di Allineamento ISTE!
Non conosci CRICUT MAKER?! Beh, preparati a conoscerla e subito dopo a innamorarti di lei grazie alla possibilità di realizzare i tuoi progetti creativi in pochi clic. È ma soprattutto non solo plotter, grazie alla semplicità di interscambio delle sue lame potrai incidere, fare debossing, realizzare pieghe in vero stile papercraft su oltre 300 tipi di materiali diversi! E, questo è solo l’inizio. Insieme scopriamo come utilizzarla nella nostra didattica STEAM per favorire la creatività e innovazione dell’insegnamento che sarà più inclusivo che mai ma soprattutto le idee dei vostri studenti prenderanno vita. Nello specifico realizziamo un percorso pronto per essere usato con i più svariati artefatti robotici a tema sostenibilità ponendo il focus sull’agenda 2030. Dunque, non ci resta altro ce caricarci di idee innovative e liberare la fantasia, al resto ci pensa Mica con Cricut!
In questo incontro apprendiamo come intraprendere attività crossdisciplinari su sostenibilità e agenda 2030. Codey Rocky ci conduce in un viaggio dove gli studenti programmano e trovano soluzioni a problemi complessi partendo da situazioni reali.